Exequiae Episcopi dioecesani in propria ecclesia cathedrali celebrentur, nisi ipse aliam ecclesiam elegerit.
Le esequie del Vescovo diocesano siano celebrate nella sua chiesa cattedrale, eccetto che egli stesso ne abbia scelta un’altra.
The funeral of a diocesan bishop is to be celebrated in his own cathedral church unless he has chosen another church.
Las exequias del Obispo diocesano se celebrarán en su iglesia catedral, a no ser que hubiera elegido otra.
cc. 1219 § 2, 1230 § 6, SCConc Resol., 9 dec. 1939 (AAS 32 [1940] 76).
La chiesa cattedrale, fatto salvo una diversa disposizione del vescovo diocesano, è il luogo di per sé deputato per la celebrazione delle sue esequie, come d’altronde per la sua sepoltura (cf can. 1242): se ne comprende bene la ragione se si considera lo stretto legame tra il vescovo, la Chiesa particolare affidata alle sue cure e la chiesa cattedrale in riferimento alla stessa chiesa particolare e al ministero del vescovo (cf can. 389). L’elenco riportato dal canone 1242, in merito alle cosiddette sepolture privilegiate nelle chiese, è da considerarsi tassativo; sono dunque esclusi da tale possibilità i vescovi coadiutori e ausiliari (cf Communicationes 12 [1980] 349). Cardinali, vescovi diocesani e i loro equiparati che presiedono alle Chiese particolari come prelati o abati territoriali o vicari, prefetti, amministratori apostolici (cf can. 381 § 2) possono essere sepolti solo nella chiesa propria. Il Romano Pontefice in qualsiasi chiesa. Per i cardinali la chiesa sarà quella del titolo cardinalizio e, nel caso siano anche vescovi residenziali, anche la cattedrale della diocesi.
M. Calvi, Le sepolture “privilegiate”: il can. 1242, in QDE 6 (1993) 50-56;
R. Coronelli, Le esequie ecclesiastiche ai non cattolici, in QDE 15 (2002) 253-274;
M. Jasonni, La nuova disciplina del diniego di sepoltura ecclesiastica, in Aa.Vv., Studi in onore di Mario Condorelli, Milano 1988, pp. 852-882;
G. Marchetti, Le esequie ecclesiastiche, in QDE 15 (2002) 228-252;
D. Power, Riti funebri per suicidi e sviluppi liturgici, in «Concilium» 21 (1985) 432-441;
M. Visioli, Adattamenti locali al “Rito delle Esequie”: la situazione italiana, in QDE 15 (2002) 292-314;
S.A. Szuromi, Le esequie ecclesiastiche a servizio della salvezza delle anime: annotazioni circa la disciplina delle esequie ecclesiastiche cattoliche, in «Periodica de re canonica» 102 (2013) 55-65;
A. Zambon, La celebrazione delle esequie in alcune situazioni particolari, in QDE 15 (2002) 275-291.
Communicationes 4 (1972) 162-166; 12 (1980) 319-323; 345-347; 350-357; 35 (2003) 60-63; 79; 83-109; 260-263.